Si terrà domani, a partire dalle ore 10, presso la sala delle lauree Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo, il convegno "Gli alberi monumentali: la nuova normativa in Abruzzo".
IL PROGRAMMA
Ore 10.00 – Indirizzi di saluto
Luciano D’Amico, Rettore Università degli Studi di Teramo
Floriana Cursi, Preside Facoltà di Giurisprudenza
Bartolomeo Donato Di Matteo, Assessore ai Parchi, Riserve e Montagna - Regione Abruzzo
Dino Pepe, Assessore all’Agricoltura e Foreste - Regione Abruzzo
Ciro Lungo, Comandante Corpo Forestale dello Stato - Regione Abruzzo
Luciano Lapenna, Presidente ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani - Abruzzo
Mario Di Pardo, Presidente Federazione regionale Ordini dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali dell’Abruzzo
Ore 10.30 - Prima Sessione
Pregi naturalistici, ecologici e socio - culturali degli alberi monumentali
Introduce e coordina
Piermaria Corona, Accademia Italiana di Scienze Forestali
Alberi e formazioni vegetali monumentali: caratteri dendrologici e metodi di rilevamento
Carlo Urbinati, Università Politecnica delle Marche - Ancona
Il ruolo degli alberi monumentali e delle formazioni forestali vetuste nella conservazione della biodiversitÃ
Daniele Di Santo, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il quadro normativo vigente sugli alberi monumentali
Federico Roggero, Università degli Studi di Teramo - Accademia Italiana di Scienze Forestali
Le funzioni e i procedimenti amministrativi riguardanti gli alberi monumentali
Salvatore Dettori, Università degli Studi di Teramo
Ore 15.00 - Seconda Sessione
Profili pratico - applicativi della normativa al territorio abruzzese
Introduce e coordina
Federico Roggero, Università degli Studi di Teramo - Accademia Italiana di Scienze Forestali
L’ultimo censimento degli alberi monumentali dell’Abruzzo
Caterina Artese, Cooperativa COGECSTRE
Gli adempimenti previsti dalla Regione Abruzzo per il censimento e la formazione dell’elenco degli alberi monumentali
Francesco Contu, Regione Abruzzo
Le schede di segnalazione e di identificazione per il censimento degli alberi monumentali
Carlo Console, CTA Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Ore 17.15 - Discussione
È possibile prenotarsi in anticipo per interventi della durata massima di 5 minuti
Ore 18.00 - Fine dei lavori
La giornata di formazione è valida per l'attribuzione dei Crediti Formativi nell’ambito della Formazione Permanente per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Per ragioni organizzative, è necessario confermare la propria partecipazione, inviando un’email a uffsta@unite.it