«L’iniziativa si propone di mostrare come la virtualità incide oggi nelle diverse forme di espressione». Questo il messaggio dell'assessore agli eventi Francesca Lucantoni, che ha annunciato quello che sarà il 'Festival del Virtuale'.
Dal 17 al 20 settembre, nei luoghi del polo museale di Teramo, il cinema, l'arte, i mass media, la letteratura e i beni culturali si confronteranno con le nuove tecnologie digitali.
«Il Festival sarà realizzato dal Comune grazie a un finanziamento della Fondazione Tercas - continua l'assessore - e gode di collaborazioni importanti quali quella del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che collocherà delle installazioni all’interno dei locali dell’Arca. E tra le collaborazioni non mancano sinergie con i talenti locali visto che anche i promotori di Cineramnia cureranno, in uno degli spazi del centro storico, iniziative e proiezioni dedicate».
Previste due mostre fotografiche in via Torre Bruciata e a casa Urbani, pensata dall’assessore per accendere l’attenzione sulla bellezza della piazzetta del Sole.
Intanto Francesca Lucantoni ha reso noto che nel giro di pochi mesi nascerà a Teramo il museo del gatto. La giunta ha, infatti, deliberato il recepimento del finanziamento europeo stanziato dalla Regione, di 50mila euro, che servirà a realizzare il museo all’interno del Parco della Scienza.
La struttura ospiterà 600 oggetti in ceramica, una cinquantina di dipinti e materiale documentario e letterario sul tema del felino più amato dagli umani. «ll tutto - commenta l’assessore Lucantoni - fa parte di una collezione privata del professor Paolo Gambacurta che gli eredi hanno donato all’Istituto zooprofilattico. Quest’ultimo, attraverso una convenzione con Comune e Provincia, ha messo a disposizione le opere e i pezzi della collezione».