Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Visionaria 2025', buona la prima

Fari puntati sul forum dell’Adriatico promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara dedicato alla doppia transizione energetica e digitale

redazione
Condividi su:

Buona la prima per “Visionaria 2025”, il forum dell’Adriatico promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dedicato alla doppia transizione energetica e digitale, di scena fino al 21 novembre al porto turistico di Pescara.

PREMIO VISIONARIA - Vince il Premio Visionaria, per la categoria “Impresa” Humetry e per la categoria “Idea di impresa” Omniaroad. In un padiglione affollatissimo si è svolta la cerimonia conclusiva del premio dei premi ideato da Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Agenzia di sviluppo. Sul palco le 23 start up che hanno concorso alle selezioni regionali dedicate all’innovazione: Impresa in rosa, che storia!, Oscar Green di Coldiretti, Cambiamenti di Cna, Startcup Abruzzo e Innovazioni di Confindustria Chieti Pescara. Alle prime classificate un montepremi di diecimila euro e percorsi di formazione ed orientamento al altamente specializzati.

Un tripudio di talenti, competenze e giovani a cui si rivolge questa quinta edizione di Visionaria ed a cui è dedicata la grande novità di questo anno, lo “Spazio Futuro” dove si svolgeranno nel corso delle giornate del forum, fino al 21 novembre, laboratori e panel verticali su cybersecurity, proprietà industriale e nuovi scenari di marketing.

La giornata si è aperta con una grande energia, quella trasmessa da tutti gli ospiti e relatori che sono intervenuti alla tavola rotonda sul tema caldissimo “Energia in transizione, competitività in caduta” durante la quale è stato affrontato il tema urgente della transizione energetica in un momento in cui la decarbonizzazione è diventata ineludibile ed il nucleare una risorsa essenziale.

“Se l’Italia vuole essere carbon free e allo stesso tempo garantire sovranità energetica” – dichiara Gennaro Strever, presidente della Camera di commercio Chieti Pescara in apertura – deve avere il coraggio di includere il nucleare nel proprio mix” ed in merito al passaggio obbligato all’elettrico, entro il 2035, il presidente lancia un interrogativo alla platea. “E’ davvero possibile passare ad una autonomia energetica se l’86% delle terre rare proviene dalla Cina così come il 93% del magnesio e il 100% del litio per la produzione delle batterie?”.

In questo contesto si è inserito anche il contributo di Renato Loiero, consigliere economico della Presidenza del Consiglio dei ministri che ha sottolineato quanto pesi su imprese e famiglie il riflesso di un quadrilemma sempre più stringente – sicurezza, sostenibilità, competitività e autonomia strategica – in un contesto internazionale in cui l’energia è divenuta a pieno titolo uno strumento geopolitico, rendendo ancora più urgente l’accelerazione di una transizione ecologica che non può tradursi in un rischio di de-industrializzazione, in un’Europa che rischia di perdere terreno rispetto ai competitor globali.

Oltre al consigliere Loiero, sono intervenuti nella tavola rotonda, anche il presidente di Unioncamere Andrea Prete e del GSE Paolo Arrigoni.

Andrea Prete: “Siamo di fronte ad un quadro complesso, bisogna tenere i piedi per terra ed evitare di continuare a dire troppi no come abbiamo fatto in passato. Nel mix energetico nazionale va valutato anche il nucleare di nuova generazione per rendere il Paese indipendente, ragionando sul breve, medio e lungo termine: in questo senso Visionaria rappresenta un momento di importante riflessione. Il sistemacamerale - ha aggiunto Prete - è al fianco delle imprese in tanti ambiti, tra i quali quello della transizioneenergetica. Tra gli aspetti da tenere in seria considerazione c'è anche quello della formazione: in futuro avremo bisogno di almeno 3 milioni di lavoratori con competenze green”.

Paolo Arrigoni, presidente GSE: "La transizione energetica oltre che una sfida deve essere prima di tutto un’opportunità. Il GSE, braccio operativo del Governo, mette a disposizione di imprese, Pubbliche Amministrazioni e cittadini numerosi strumenti di sostegno e incentivazione per coglierne i benefici: dall’efficientamento energetico, la rinnovabile per eccellenza, allo sviluppo delle fonti rinnovabili come fotovoltaico, eolico e idroelettrico, con particolare attenzione all’autoconsumo e alla mobilità sostenibile”.

Oggi, 20 novembre, Visionaria continua con il Premio Alternanza Scuola Lavoro, volto a premiare i migliori percorsi di alternanza di licei ed istituti superiori, in cui interverrà anche l’oro paralimpico Ilenia Colanero e una tavola nel pomeriggio, moderata da Pasquale Viscanti e Giacinto Fiori sull’innovazione, che affida la chiusura a Andrea Biraghi, Presidente di Dinova Gruppo Maggioli, ex manager di Leonardo - Finmeccanica e CEO di Comdata Italy.

Venerdì 21, grande conclusione con SMAU, il più grande incubatore di imprese europeo, che ha scelto Visionaria per il terzo anno consecutivo del suo roadshow internazionale e la proclamazione dei vincitori dell’hackathon, lanciato da Visionaria ed Aptar Italia Spa - leader nell’erogazione dei prodotti del benessere e della persona - che vedrà impegnati per tutta la durata del forum 40 ragazzi.

Condividi su:

Seguici su Facebook