Si svolgerà domani, a Isola del Gran Sasso, presso il Santuario di San Gabriele, il raduno regionale dei Bersaglieri. Più di 700 saranno i bersaglieri presenti all'incontro, provenienti non solo dall'Abruzzo, ma anche da Marche, Lazio e Molise. "Dopo i Raduni provinciali di Castelvecchio Subequo e Montelapiano, con il Raduno regionale ed il pellegrinaggio a San Gabriele, l'anno avrà la sua degna conclusione, commenta il presidente della sezione abruzzese dei Bersaglieri, Generale Giuseppe Perrotta - . Vi attendo numerosi, unitamente alle vostre famiglie, per una giornata da vivere in serenità e con entusiasmo. Insomma, una giornata bersaglieresca".
L'associazione in Abruzzo conta più di 500 iscritti ed è strutturata in 4 presidenze provinciali: L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo, nelle quali operano 10 sezioni collocate nelle città di Avezzano, Celano, Sulmona, L'Aquila, Lanciano, Casoli, Francavilla, Pescara, Teramo e Colonnella. Le tre fanfare "La Dannunziana" di Pescara, "La Marmora", di Casoli ed "Enrico Toti" di Teramo sono il vanto dell'Abruzzo bersaglieresco.
Nell'associazione, c'e' anche un gruppo sportivo che, con passione, porta in giro il nome dei bersaglieri di Pescara e dell'Abruzzo in più di 50 gare podistiche, che si svolgono ogni anno, ed anche in questa occasione il gruppo percorrerà , nella notte tra il 6 e il 7 settembre, il percorso Pescara- San Gabriele di corsa, in staffetta. Per la realizzazione del raduno regionale, l'organizzazione ringrazia Alfredo Di Varano, sindaco di Isola del Gran Sasso e padre Natale Panetta, Rettore del Santuario di San Gabriele.
IL PROGRAMMA:
Ore 09,00, Sveglia della città al suono delle fanfare;
Ore 09,15, Arrivo della staffetta podistica del gruppo sportivo Bersaglieri proveniente da Pescara correndo nella notte tra sabato e domenica.;
Ore 09,30, Ammassamento nella Piazza Contea di Pagliara;
Ore 09,45, Partenza dello sfilamento verso la Basilica di San Gabriele seguendo la via Duca degli Abruzzi, la strada Borgo San Lorenzo con sosta al Monumento dei Caduti per la deposizione della Corona di Alloro, proseguendo poi per la via San Gabriele fino al Santuario;
Ore 11,15, Arrivo previsto al Santuario;
Ore 11,20, Benedizione dei Labari nella piazzetta antistante la chiesa vecchia;
Ore 11,30, Mini concerto delle fanfare nel piazzale antistante il Santuario;
Ore 12,00, Santa Messa nella Basilica;
Ore 12,45, Raccoglimento preghiera e benedizione nella Cripta del Santo;
Ore 13,00, Mini concerto delle fanfare nel piazzale antistante il Santuario;
Ore 13,30, Pranzo Cremisi presso la struttura coperta del Santuario.
Nelle prossime settimane, l’associazione nazionale bersaglieri dell’Abruzzo presenterà la propria candidatura ad ospitare, nel 2017, il raduno nazionale a Pescara, che ricorda le due prestigiose cerimonie che si sono svolte nel capoluogo adriatico nel 1972 e nel 1996.