Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MSI - Destra Sociale: ecco le prove dell'inquinamento del Vibrata

Condividi su:

Nel mese di luglio, avevamo fatto una segnalazione alla Ruzzo Reti per lo sversamento di liquami da un pozzetto della fognatura. Precisamente, la fognatura che raccoglie le acque dalla zona industriale Santa Scolastica di Corropoli, zona Iper di Colonnella, frazione Villa Ricci. Nonostante la segnalazione, la Ruzzo Reti è intervenuta solo dopo che i continui sversamenti da detto pozzetto sono stati pubblicati sul quotidiano Il Centro.
Ieri, 10.09.2014, da un altro pozzetto della stessa linea si è assistito all'ennesima fuoruscita di liquami. Detti liquami sono finiti direttamente nel fosso “Riuli” (che nasce dalla confluenza dei fossi Arrivoli e Reo Moro), per finire direttamente nel Torrente Vibrata.
In piena stagione balneare, il Ruzzo è intervenuto solo dopo la pubblicazione su Il Centro, adesso che la stagione è finita? Le responsabilità dell'inquinamento del Vibrata di chi è? I colpevoli sono tutti sconosciuti? Quanti altri pozzetti versano liquami senza che nessuno interviene?
A breve il circolo MSI – Destra Sociale “Val Vibrata”, invierà un esposto denuncia alla Procura della Repubblica di Teramo, affinché sia fatta chiarezza sulle responsabilità di questi scempi ambientali e che una volta individuati i responsabili, questi pagino di tasca propria tutti i danni arrecati all'intera Val Vibrata.

Stefano Flajani

promotore circolo “Val Vibrata” MSI – Destra Sociale

Le foto ed il video di quanto accaduto ieri sono stati pubblicati su internet ai tag Stefano Flajani MSI Destra Sociale Val Vibrata inquinamento
YOUTUBE: http://youtu.be/kvDcAbmD-nw;

Condividi su:

Seguici su Facebook