Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un tributo alla memoria: proposta per intitolare uno spazio del Consiglio regionale a Norma Cossetto

Condividi su:

Un’iniziativa dal forte valore simbolico è stata presentata al Presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, Lorenzo Sospiri. Il Capogruppo di Fratelli d’Italia, Massimo Verrecchia, e il Consigliere regionale Francesco Prospero, Presidente dell’Osservatorio della Legalità, hanno formalizzato una proposta per intitolare una sala o uno spazio interno della sede consiliare alla memoria di Norma Cossetto.

Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, fu vittima delle foibe e insignita della Medaglia d’Oro al Merito Civile. La sua figura è riconosciuta come emblema del sacrificio degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. La proposta nasce con l’intento di onorare una testimonianza di coraggio e attaccamento alla propria terra, inserendo il suo ricordo all’interno di un luogo istituzionale.

Verrecchia e Prospero hanno sottolineato come l’iniziativa rappresenti un gesto di riconoscenza e memoria, coerente con i principi sanciti dal Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 2004. Secondo i promotori, l’intitolazione costituirebbe un segno tangibile dell’impegno dell’Abruzzo nel preservare la memoria storica e nel riconoscere il valore di chi ha pagato con la vita l’appartenenza alla propria identità.

La proposta è ora al vaglio dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, che sarà chiamato a esprimersi in merito. I due consiglieri hanno ribadito l’importanza di mantenere viva la memoria di una pagina dolorosa della storia nazionale, affinché il sacrificio di Norma Cossetto continui a rappresentare un esempio di dignità e libertà.

Con questo atto, l’Assemblea legislativa regionale si propone di contribuire alla costruzione di una memoria condivisa, capace di unire le generazioni nel rispetto dei valori fondanti della Repubblica.

Servizio  di Ercole d'Ercole

Condividi su:

Seguici su Facebook