Partecipa a IlTeramano.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Come scegliere un'idropulitrice: piccola guida pratica

Condividi su:

L'idropulitrice, di cui si sente spesso parlare negli ultimi anni, è un apparecchio che permette di agevolare la pulizia delle superfici. Infatti, è in grado di emettere un getto d'acqua ad alta pressione, perfetto per eliminare qualunque tipo di impurità ed incrostazione. Fino a qualche tempo fa le idropulitrici erano apparecchi puramente professionali. Infatti venivano utilizzate esclusivamente dalle ditte di pulizia. Del resto, il prezzo d'acquisto era piuttosto elevato.

Fortunatamente lo sviluppo tecnologico ne ha aumentata l'accessibilità, facendole diventare anche un macchinario domestico. Ma come funziona un'idropulitrice? Il meccanismo alla base non è complicato: all'interno dell'apparecchio si trova un motore, che fa girare una pompa composta da pistoni di ceramica o d'acciaio.

L'acqua in questo modo viene messa in pressione ed all'occorrenza può essere riscaldata mediante l'impiego di una serpentina. Alla fine percorre un tubo e fuoriesce da un ugello, che è provvisto di un foro calibrato, così da adeguarsi al meglio alla pressione desiderata, nonché alla portata dell'acqua, che può essere regolata. L'efficacia di un'idropulitrice, quindi, si valuta in base alla pressione con cui emette il getto di acqua.

Tipologie di idropulitrici: quale è meglio scegliere?

In commercio è possibile trovare idropulitrici a getto continuo, il che vuol dire che la pressione prodotta non può essere modificata. Di norma, questi apparecchi costano di meno proprio poiché non possono essere regolati. Tuttavia, è bene specificare che non possono essere utilizzati in caso di superfici delicate, come il parquet ed i pavimenti in ceramica, in quanto il rischio di danneggiamento è elevato.

Estremamente più performanti sono, invece, le idropulitrici con selezione di pressione, poiché si adattano meglio alle varie necessità. Il prezzo in questo caso, però, come si può immaginare, è più elevato. Non bisogna dimenticare, inoltre, che sul mercato sono reperibili anche idropulitrici ad acqua fredda, ovvero dispositivi che non consentono il riscaldamento dell'acqua all'interno del tubo. Si tratta di apparecchi non troppo costosi, ma non in grado di rivelarsi performanti in tutte le situazioni.

Più efficaci sono le idropulitrici ad acqua calda, che permettono di emettere l'acqua ad una temperatura elevata. Infatti, consentono di rimuovere anche lo sporco più ostinato. Il prezzo d'acquisto però è abbastanza elevato e non accessibile a tutti. Dunque, come fare a scegliere? La cosa migliore è tenere conto delle proprie necessità.

Quali aspetti è meglio considerare in fase di scelta?

Dopo aver individuato la tipologia di idropulitrice più adatta alle proprie esigenze è necessario tenere conto anche di alcuni aspetti fondamentali, in modo da riuscire ad individuare l'apparecchio perfetto. Prima di tutto è bene orientarsi verso marchi prestigiosi, così da avere la certezza di scegliere un apparecchio performante e duraturo. Vuoi un consiglio? Con una idropulitrice kaercher non si sbaglia mai.

Tuttavia, molto importante da considerare è la pressione, ossia la forza con cui il getto d'acqua fuoriesce dall'ugello. Per disporre di un buon apparecchio è indispensabile che la pressione si aggiri almeno attorno ai 100 bar. Altra caratteristica determinante è la portata, che indica la quantità di acqua che il macchinario riesce ad emettere in un preciso lasso di tempo.

Nella maggior parte dei casi viene misurata in litri per ora. L'importante è che la portata non sia mai inferiore ai 350 litri all'ora. Non bisogna dimenticare di valutare gli accessori, come i detergenti, gli ugelli di varia forma ed i pezzi di ricambio, ma solo se si punta ad un modello professionale.

Più importante da prendere in considerazione è il design, poiché influisce sulla praticità d'uso. Di fatto, è meglio che l'idropulitrice non sia troppo pesante e che sia facile da utilizzare. Infine, è necessario tenere in considerazione, non solo il prezzo d'acquisto, ma anche i costi di gestione, che possono essere più o meno elevati. Per questo è fondamentale informarsi fin dal principio.

Condividi su:

Seguici su Facebook