Si è conclusa l’edizione 2025 di Visionaria, il forum dell’innovazione dell’Adriatico organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara con la sua Agenzia di sviluppo.
Tre giorni intensi di innovazione, confronto e creatività che hanno trasformato l’Abruzzo in un vero laboratorio di futuro.
Un’edizione che, come ha sottolineato il presidente Gennero Strever nel suo intervento finale, ha dimostrato che la vera innovazione nasce quando corporate e start-up, docenti e studenti, pubblico e privato si ritrovano nello stesso luogo, dialogano davvero e costruiscono insieme ciò che verrà .
Il momento più atteso della manifestazione è stato l’Hackathon 2025, realizzato con Aptar Italia Spa come azienda madrina. La sfida ha coinvolto quaranta partecipanti, suddivisi in sette team, chiamati a progettare una soluzione digitale capace di offrire un’esperienza interattiva e formativa sul tema dell’inclusività all’interno dei reparti produttivi industriali. Per due giorni e mezzo i gruppi hanno lavorato senza sosta, supportati da un programma formativo articolato che ha affrontato temi come l’inclusività , le soluzioni interattive e l’intelligenza artificiale.
Primo classificato Humanity Group, a seguire il gruppo Uptown, terzo classificato Coode.
A rappresentare l’azienda madrina, Aptar Italia Spa, erano presenti Piero Coletti, director operational excellence digitalization, Daniela Paolini, manager del reparto assemblaggio, Claudio D’Addario, supervisore dello stesso reparto, insieme ad Alessandro Trulli, digital operations manager, e Fabiana De Santis, analyst operational excellence digitalization. Il lavoro dei team è stato valutato da una giuria composta da Gilda Antonelli dell’Università di Chieti-Pescara, Leonardo Pantoli dell’Università dell’Aquila, Manuel De Nicola dell’Università di Teramo, Pier Carmine Tilli dell’Agenzia di Sviluppo e Piero Coletti in rappresentanza di Aptar Italia.
A supportare i partecipanti durante tutto il percorso c’era il gruppo dei mentor coordinati da Melting Pro: Lucia Zappacosta, Arnaldo Guido, Angelo Bucci e Giulio Candeloro, affiancati dalla tutor Athena D’Orazio e dalla responsabile del project management Federica Pesce.
I sette team in gara – InnovAction, Phone By School, Humanity Group, Futurə, UPtown, Coode e Inclusivoperte – si sono alternati sul palco per la presentazione finale, dando vita a una competizione di grande qualità , ricca di intuizioni e proposte concrete. Ma le premiazioni non finiscono qui. Nella giornata conclusiva di Visionaria 2025, che è da tre anni in collaborazione con SMAU, il più grande incubatore di imprese europeo, sono stati conferiti nove premi all’innovazione alle imprese che si sono distinte per portare avanti progetti di processo o di prodotto: Almacis, Borghi In Rete, Ceteas, Comune di San Giovanni Teatino, Comune Di Tortoreto, Lt Trasport, Metamer, Plaspharma, Rustichella d‘Abruzzo.

