Sarà presentato nel corso del Festival d’Europa venerdì 8 maggio alle ore 11.30, presso la Sala delle Leopoldine in Piazza Tasso a Firenze, il documentario “Life In Motion” realizzato da ESN Italia con il supporto dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire.
Il progetto intende raccontare come la mobilità europea ed internazionale sia da considerarsi un vero e proprio stile di vita che caratterizza sempre più giovani pronti a partire in cerca di nuove esperienze, non necessariamente solo accademiche.
Girato tra Germania, Francia, Modena e Pescara, il documentario insegue idealmente la giornata tipo di quattro ragazzi, molto diversi tra loro ma accumunati dal medesimo viaggio e dalla stessa esperienza di mobilità.
Timea e Angela sono due erasmus ungheresi a Pescara. Appena ventenni, timide e riservate, decidono di partecipare al bando erasmus e si ritrovano catapultate in pochi mesi in una realtà molto diversa da quella a cui erano abituate.
Alberto di Modena è reduce invece dal suo erasmus a Siviglia ed è oggi un volontario presso ESN Modena. Racconta come entrare a far parte dell’associazione Erasmus Student Network sia stato il passaggio successivo alla sua esperienza all’estero e che gli ha permesso di continuare a respirare quell’aria internazionale che tanto aveva apprezzato in Spagna, riscoprendo anche la sua città natale con occhi diversi.
In ultimo Davide, ex Presidente di Erasmus Student Network International e attualmente agente al servizio del Consiglio d’Europa a Bruxelles, simbolo della naturale evoluzione professionale di molti giovani che appartengono a questa Generazione Erasmus così fortemente discussa e presente oggi nei dibattiti di attualità.
“Il progetto è prima di tutto un atto d’amore verso un’associazione presente oggi come non mai in diverse realtà studentesche. ESN Italia infatti, attraverso una serie progetti quali Erasmus in Schools, SocialErasmus e la recente campagna #GenerazioneSenzaVoto per il diritto di voto degli studenti in Erasmus da esercitare direttamente dalla sede del loro scambio, si sta imponendo sempre più come nel panorama delle associazioni studentesche italiane – ha dichiarato Alessia Carlozzo, Responsabile Comunicazione di ESN Italia e tra gli ideatori del documentario - ma è soprattutto il racconto di questa Generazione Erasmus in tutte le sue sfumature. Life In Motion, infatti, racconta non solo le storie di chi è attualmente all’estero, ma anche di chi è tornato a casa e del suo cambiamento e infine di chi una volta partito non si è più fermato facendo così della mobilità davvero il suo stile di vita”.
Una finestra a 360° su una generazione in continuo movimento, desiderosa di superare i confini geografici e culturali, scoprendo nuovi posti e riscoprendo attraverso il viaggio anche sé stessi. L’anteprima, quindi, non poteva che essere all’interno di un evento quale il Festival d’Europa, vicino al documentario per le tematiche trattate. Una cornice prestigiosa e importante che si spera possa dare il giusto eco al progetto.
“L’idea è di organizzare nei prossimi mesi un vero e proprio 'Life In Motion tour' nelle principali città italiane in cui è presente ESN - spiega Luigi Doto, regista del documentario – appoggiarci ai cinema locali e avvicinare i giovani studenti al tema della mobilità anche grazie alla sua visione. Fondamentale sarà in questa fase proprio il passaparola e l’aspetto social del progetto.”
Life In Motion vuole, infatti, diventare un raccoglitore di storie, un luogo virtuale dove condividere le proprie esperienze, non necessariamente dei soli studenti erasmus, ma di tutti coloro che hanno deciso di fare una valigia e di partire. Perché spesso come racconta uno dei protagonisti: “Quello che ci attende è meglio di quello che ci lasciamo dietro.”
Per maggiori informazioni: http://www.esnitalia.org/life-in-motion