Il mercato immobiliare in Italia ha dovuto fare i conti nell'ultimo anno con una situazione di costante incertezza e instabilità, ma si è presentato anche variegato a seconda della regione e della città di riferimento. Se infatti in alcuni centri italiani i prezzi delle case sono schizzati alle stelle e in altri è avvenuto l'esatto opposto, a Pescata la situazione sembra essere rimasta piuttosto stabile. Il mercato immobiliare ha dunque retto il colpo, ma si prepara ad affrontare nuove sfide perchè la domanda è cambiata in modo significativo. Adesso la gente cerca appartamenti più ampi, dotati di uno spazio all'aperto e con caratteristiche ben precise, che un tempo non avevano il valore di oggi. I prezzi delle case in vendita a Pescara sono influenzati in parte anche da tali richieste: vediamo cosa è cambiato negli ultimi mesi e cosa aspettarci dal prossimo futuro.
Case in vendita a Pescara: prezzi stabili
Sul fronte dei prezzi, il mercato immobiliare a Pescara sembra aver retto il colpo e anche in uno scenario post-pandemia si presenta sostanzialmente stabile. Il costo degli immobili è rimasto invariato, mentre gli affitti sono leggermente saliti. Acquistare casa a Pescara però potrebbe rivelarsi un'ottima idea in questo periodo, perché non si possono ancora escludere degli aumenti di prezzi nel prossimo futuro. Già nel 2021 potremmo assistere ad un incremento dei canoni di locazione ma anche del costo degli immobili in vendita, anche se la situazione è ancora troppo incerta per fare previsioni realmente attendibili.
Cresce la domanda di immobili di ampia metratura
Una tendenza segnalata dalle agenzie immobiliari di Pescara e in generale di tutto l'Abruzzo è quella di cercare case di ampia metratura. Se dunque prima del Covid le persone erano propense ad acquistare immobili anche di piccole dimensioni come monolocali e bilocali, adesso sembrano aver cambiato completamente idea. Complici la quarantena, lo smartwarking e la FAD, in molti si sono resi conto di aver bisogno di un maggior spazio in casa e questa sembra essere diventata ormai una costante. Sono pochissimi coloro che cercano monolocali, il che ha delle conseguenze anche sui prezzi degli immobili.
Gli appartamenti più ampi, proprio perché maggiormente richiesti ed appetibili in questo periodo, hanno subito un leggero rialzo del prezzo al metro quadro. Al contrario, chi adesso acquista un monolocale può concludere degli ottimi affari e pagarlo molto meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Il balcone: un dettaglio diventato fondamentale
Anche la presenza del balcone è un dettaglio diventato fondamentale per molte persone, che limitano la propria ricerca di case in vendita proprio in base a tale fattore. Ne consegue che anche a Pescara gli appartamenti privi di uno spazio all'aperto (sia esso un terrazzo, un piccolo balcone o un giardino) sono diventati decisamente meno appetibili. La domanda di questo genere di abitazioni è calata in modo significativo e di conseguenza si sono abbassati sensibilmente anche i prezzi. Al contrario, è diventato più difficile trovare una casa con balcone, terrazzo o giardino a Pescara, perché ormai tutti cercano questo genere di immobili.