Bagno di folla per il libro "Villa Dulcis" del Prof. Giovanni Gasbarrini

Artemia edizioni di Mosciano ospite della storica serata estiva della Famiglia Gasbarrini

Redazione
24/08/2015
Varie
Condividi su:

Bagno di folla per la presentazione del libro "Villa Dulcis "– Storia di una famiglia a cavallo di tre secoli - dell'autore Prof. Giovanni Gasbarrini, edito dalla casa editrice Artemia di Mosciano Sant'Angelo.

Sotto la direzione editoriale di Maria Teresa Orsini, con il progetto grafico di Mariassunta De Matteis e dell'elaborazione fotografica di Vladimiro Di Stefano, è stato presentato grazie all'organizzazione del FAI di Teramo rappresentati dalla delegata Franca Di Carlo Giannella e dal capogruppo di Giulianova del FAI, Maria Luisa Di Giovanni, con la partecipazione del Sindaco di Giulianova, Francesco Mastromauro e la Prof.ssa Alessandra Gasparroni.

Il libro è stato impreziosito dalla prefazione di Francesco Freyrie, dalla sapiente narrazione dello stesso Giovanni Gasbarrini, dai racconti in prima persona del capostipite, l'illustre prof. Antonio Gasbarrini e da sua moglie, Elisabetta Tinozzi di origini napoletane.

Proprio in onore di quest'ultima, il figlio Giovanni e sua sorella Adelaide, hanno deciso di arricchire il libro con la ristampa in anastatica del libro già edito a Bologna dalla stessa Elisabetta dal titolo "Sogno e realtà".

Preziosi contributi sono arrivati anche da Alessandro e Elisabetta Gasbarrini jr. Il libro ruota intorno alla Villa costruita agli inizi del secolo scorso a Giulianova lido, ben rappresentata in copertina dall'artista giuliese Roberto Macellaro, di proprietà dell'illustre medico nativo di Civitella del Tronto, medico personale di papa Pio XII e Giovanni XXIII.

Il Prof. Giovanni Gasbarrini chiude il suo lavoro con un arrivederci al prossimo volume prendendo il prestito una frase di Manlio Cerulli irelli: "A chi mi chiede cosa è per te la felicità"? Rispondo: "E' Giulianova".

Leggi altre notizie su IlTeramano.net
Condividi su: